San Marzano, così rinasce sua maestà il pomodoro

Il San Marzano, la “Bibbia del pomodoro”. Non è lo slogan di un’azienda conserviera, ma il titolo di un articolo di Tim Carman uscito sul Washington Post un paio d’anni fa, che la dice lunga sulla reputazione che il nostro pomodoro mantiene a scala mondiale: si tratti di chef stellati o di semplici consumatori, resiste l’idea che il San Marzano sia una cosa, il resto dei pomodori un’altra. Certo poi, l’amore e la venerazione portano con sé dubbi e apprensioni: è noto che l’areale geografico di produzione è circoscritto alle piccole pianure fertili del Sarno, dell’Irno, dei Regi Lagni; che la coltura ha conosciuto difficoltà e crisi. Così si spiega la pubblicazione lo scorso agosto sul New York Times della storia illustrata di Nicholas Blechman “The mistery of San Marzano”, che racconta le insidie e gli inghippi dai quali il consumatore del prezioso prodotto deve guardarsi.

È proprio per capire qualcosa di questo mistero che inizio il mio viaggio nella pianura, in compagnia di Tommaso Romano, che il San Marzano lo coltiva da una vita, ed è presidente del consorzio di tutela dell’oro rosso nostrano. Partiamo dalla masseria di famiglia, non più abitata, in contrada “Aria di settembre” ad Acerra: sul portale in pietra è scolpita la data del 1790, all’ombra di un’acacia in fiore c’è l’aia con il forno, l’edicola in maiolica della Vergine; saliamo la scala esterna fino alla terrazza, la linea verde laggiù sono i Regi Lagni, la via d’acqua disegnata da Domenico Fontana all’inizio del ‘600, per mettere ordine nell’idraulica scombinata della piana. La famiglia si trasferiva in campagna a inizio estate, per la raccolta della canapa, e i Lagni erano ancora un fiume, c’erano i gamberi e le anguille; il San Marzano arrivò negli anni ‘50, e diventò subito il fulcro di tutta una vita e un’economia.

Percorriamo l’interpoderale sconnessa fino alle coltivazioni, e qui Tommaso mi spiega perché il San Marzano non è una coltura come un’altra. La pianta ha sviluppo indeterminato, cresce fino all’altezza di una persona, e per questo è necessario sostenerla con pali di castagno, e tutta un’intelaiatura di fili, e il risultato è una specie di fitto vigneto erbaceo, che dura lo spazio di una stagione. La maturazione dei diversi palchi è scalare, ed anche la raccolta, rigorosamente a mano, così che il fabbisogno di manodopera, di perizia e competenza è enorme, perché ci sono anche le cimature, le scacchiature, le irrigazioni, i trattamenti.

Una volta affrontata questa anticipazione pazzesca di capitale e di lavoro, il San Marzano ti ripaga, se non arriva la “trubbéja”, la tempesta estiva che rovina tutto, con una produttività strepitosa, fino a 800 quintali ad ettaro, che si accompagna, contrariamente al solito, ad una elevatissima qualità. La bacca, dalla silhouette inconfondibile, ha polpa di colore, tessitura, consistenza ineguagliate, che reggono bene la cottura. L’aroma e il gusto sono complessi, con un bilanciamento alto di zuccheri e di acidità. Per di più, la pelle viene via facile, e ci sono pochi semi: insomma, il pomodoro ideale, e questa fu proprio l’intuizione di Francesco Cirio, l’inventore del pelato in scatola, che portò qui a Napoli dalle colline del Monferrato, alla fine dell’800, le sue fabbriche con la nuova tecnologia, e poi anche la sede della società, a San Giovanni a Teduccio, facendo del San Marzano una star mondiale, e di Napoli la sua capitale.

Certo, dietro la qualità del San Marzano non c’è solo l’eccezionale potenziale genetico della varietà, addomesticata per due millenni dagli Incas ai piedi delle Ande, e giunta probabilmente a noi attorno al 1770, con un sacchetto di sementi, grazioso dono del Viceré del Perù; ma anche il valore unico di questa pianura e di questa terra, dove le ceneri profonde e soffici del vulcano vengono rielaborate dalle acque, si stratificano ed arricchiscono in carbonato di calcio, realizzando nel nostro clima particolare, mediterraneo e umido insieme, un equilibrio di fertilità irraggiungibile in altri angoli del pianeta.

Camminiamo tra i filari, Nicola mi racconta di quand’era ragazzo, la coltura si estendeva a perdita d’occhio nel paesaggio, ottomila ettari a San Marzano, la Campania produceva da sola un terzo del pomodoro da industria italiano. Negli anni ‘70 i primi segnali di crisi, fino al crollo degli anni ‘80, con l’azzeramento quasi delle superfici: si diede la colpa a una virosi cui il San Marzano è particolarmente sensibile, ma la realtà è più amara, perché il sistema frantumato di microaziende e di industrie scoordinate non riusciva più a reggere, nonostante il traino del brand prestigioso.
Poi, a partire dagli anni ‘90, la difficile risalita, con il riconoscimento comunitario della denominazione di origine, l’istituzione del consorzio di tutela, cui aderiscono oggi 180 aziende agricole, riunite in undici cooperative, una superficie produttiva di centoquaranta ettari, e quattordici aziende di trasformazione. La produzione 2015 è stata di 75mila quintali – prima ne producevamo 4 milioni – ma la tendenza è positiva, l’interesse per il prodotto come si è visto rimane enorme, nel 2016 superfici e produzione sono già quasi raddoppiate.

Nel frattempo, è stata la pianura agricola ad andare in frantumi, per sempre. La città è quadruplicata, smembrando l’agro in un arcipelago di isole verdi disperse nella maglia urbana, nel reticolo rigido degli svincoli e delle infrastrutture. Spaziando dalla terrazza della masseria antica è evidente che la contrada agricola non è più terra aperta, ma un’enclave assediata tra i grossi centri che premono: gli abitati di Casalnuovo, Pomigliano, Acerra, e l’enorme distesa della Fiat. In questa strana periferia, né rurale né urbana, la riconquista del territorio da parte del San Marzano è forse l’unica strategia che abbiamo, più che le formule urbanistiche, per arrestare il consumo folle dei suoli. La cosa paradossale è che, nonostante lo scempio, il 60% dello spazio metropolitano è ancora fatto di aree agricole come questa. Se solo riuscissimo a riammagliare i poderi dispersi, a considerare la campagna che resta come un valore, piuttosto che come terra di nessuno, potremmo ricostituire qualcosa dell’antico potenziale produttivo, dare senso al paesaggio, formare nuova economia e nuovo lavoro.

A queste cose sta lavorando Tommaso Romano con la sua garbata competenza e cocciutaggine: affinché dietro al brand planetario torni a concretizzarsi un’effettiva disponibilità di prodotto, è necessario recuperare almeno un migliaio di ettari, puntando al milione di quintali l’anno. È una cosa fattibile. La vera, difficoltà è quella di mettersi insieme, fare sistema, arrivando, come nelle regioni del Nord, che pure il San Marzano non ce l’hanno, ad avere un’unica organizzazione di produttori, che cooperi con un unico consorzio di trasformatori, sotto un’unica riconoscibile etichetta, che è poi ciò che il mondo con insistenza ci chiede.

Ricordando

che il San Marzano è certamente la “Bibbia dei pomodori”, come ha scritto il Washington Post – il brand alimentare campano di maggior prestigio, assieme alla mozzarella di bufala – ma è innanzitutto il risultato di un paesaggio e di un ecosistema unico, non riproducibile, che è poi il nostro stesso ambiente di vita. Ed è la pervicacia con la quale continuiamo a distruggerlo questo territorio, il vero, insondabile mistero.