La Storia del Consorzio

Il Consorzio San Marzano partendo da queste premesse, intende perseguire un’azione complessiva di sviluppo economico e di valorizzazione del territorio di riferimento, coinvolgendo tutti gli attori economici, istituzionali e sociali presenti nell’area di coltivazione e trasformazione di questo prodotto. Gli obiettivi che si intendono perseguire sono quindi particolarmente impegnativi.

  • Svolgere tutte le attività e i compiti attribuiti ai Consorzi di tutela dalla legislazione Comunitaria, Nazionale, Regionale in materia;
  • Provvedere alla tenuta degli albi relativi ai produttori e trasformatori del prodotto che possono fregiarsi del marchio DOP;
  • Promuovere ed attuare un’adeguata politica di concentrazione dell’offerta;
  • Sviluppare e diffondere il miglioramento delle tecniche di coltivazione;
  • Miglioramento della redditività economica dei produttori agricoli.
  • Promuovere il miglioramento genetico e provvedere alla salvaguardia ed alla conservazione del germoplasma degli ecotipi di pomodoro autoctoni, nonché alla loro selezione; compiere tutte le iniziative tendenti al perfezionamento ed al miglioramento del processo di trasformazione agro-industriale del prodotto;

In particolare il Consorzio, per garantire i consumatori, dedica particolare attenzione a tutte le procedure di controllo partendo dai semi, alle piantine, al sistema di coltivazione e di trasformazione per finire alle analisi di laboratorio e vigilerà affinché sul mercato siano immesse solo confezioni di Pomodoro San Marzano numerate e certificate da Agroqualità, l’Istituto di certificazione designato dal Ministero delle Politiche Agricole.